Pagina 2 di 2

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 apr 2017, 8:33
da Ilgorgo
Le mie fonti principali per trovare opere semi-nascoste sono

https://www.flickr.com/photos/rugby_pioneers/
https://fenetreovale.wordpress.com

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 apr 2017, 11:06
da jpr williams
Grazie gorgus! :P

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 apr 2017, 11:15
da sandrobandito
Ilgorgo ha scritto:Ho notato che in buona parte dei dipinti riguardanti il rugby l'azione immortalata è una touche, o almeno la lotta per conquistare in salto un pallone piovente. E' un pochino strana questa cosa; io penserei che l'essenza del rugby sia la lotta sporca, chiusa e fangosa, invece sembra che gli artisti siano attratti dai giocatori in salto e dalla palla in volo, un gesto più luminoso della lotta in maul ma che mi sembra non centrale nel rugby
Ho notato che la maggior parte delle opere che ci sottoponi sono particolarmente datate e per questo rappresentano un rugby molto meno evoluto, sia tecnicamente che sportivamente, rispetto quello cui siamo abituati oggi.
Immaginando palloni e campi più rustici e giocatori meno precisi, presumo che le touche fossero fasi molto più numerose e salienti in quel gioco.

Re: Arte = rugby

Inviato: 28 lug 2017, 11:26
da Ilgorgo
Ottorino Mancioli continua a ispirare l'arte del rugby. Ogni qualche anno e in un punto diverso del mondo riappare una sua illustrazione, rivisitata
Non posso esserne certo ma sono quasi sicuro che anche il poster del torneo 7s polacco di Pietrowice Nyske (o come si scrive) sia ispirato da un disegno rugbistico di Mancioli, non il suo più famoso.
Spegniamo le luci e osserviamo la diapositiva A per dimostrarlo:

-clik- (spente le luci)

Immagine
(diapositiva A)

A sinistra c'è l'illustrazione di Mancioli (girata specularmente per rendere più palesi le somiglianze con la figura accanto). A destra il poster del torneo polacco, un curioso torneo che si svolge ogni estate su un campo da rugby in mezzo alla campagna, vicino a un grande casolare semi-diroccato.
I disegni non sono identici ma secondo me il secondo è tratto dal primo; anche i colori giallo e rosso paiono consciamente o inconsciamente ripresi dal poster mancioliano

Re: Arte = rugby

Inviato: 28 lug 2017, 17:28
da Ilgorgo
Secondo molti studiosi questo affresco rinvenuto a Tarquinia (Vt) potrebbe portare a retrodatare di molto la nascita del rugby. Sulla destra del dipinto si vede un giocatore etrusco che vola verso la meta con la palla in mano (allora le palle erano realizzate con le vesciche dei nemici catturati, quindi non erano perfettamente ovali), aiutato da un compagno in sostegno; sulla sinistra tre giocatori romani del generale Conus O'Shius tentano la tattica "Volpius" andando dall'altra parte della ruck senza accorgersi che gli etruschi li hanno già infilati

Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 lug 2017, 11:19
da giuseppone64
grande!

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 lug 2017, 13:28
da jpr williams
Iperuranio!

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 lug 2017, 21:45
da tonione
uno scrittore italiano con cui ogni tanto mi sono confrontato un po' di anni fa mi presentò una sinossi che prevedeva un ossatura interpretativa in cui, nella ricerca delle origini del rugby, fosse l'harpastum il rugby de li antichi. harpastum che, in modo del tutto arbitrario, presuntuosamente e indifferentemente; suona bene con ar-paestum-

la foto del gorgo quello è. anche se le mani e i pizzetti fanno pensare ad altro periodo storico. in fondo anche l'harp. sarà derivato da altro.

Re: Arte = rugby

Inviato: 8 feb 2019, 14:28
da aldovr
Dopo un lavoro durato vari anni ho messo insieme quasi 500 artisti e più di 900 opere che hanno il rugby come protagonista.
C'è di tutto da un maestro come Salvador Dalì ai moderni graffiti della street art.
Ci saranno sicuramente degli errori e anche imprecisioni, ma comunque c'è da sbizzarrirsi.

http://www.rugbysondalo.it/rugby%20art/ ... 20Art.html

Re: Arte = rugby

Inviato: 8 feb 2019, 17:30
da Garry
aldovr ha scritto:Dopo un lavoro durato vari anni ho messo insieme quasi 500 artisti e più di 900 opere che hanno il rugby come protagonista.
C'è di tutto da un maestro come Salvador Dalì ai moderni graffiti della street art.
Ci saranno sicuramente degli errori e anche imprecisioni, ma comunque c'è da sbizzarrirsi.

http://www.rugbysondalo.it/rugby%20art/ ... 20Art.html

Aggiungo un altro di Fedolfi, da "collezione privata", diciamo così...

Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 8 feb 2019, 20:03
da Garry
Scusa, dimenticavo.
Grazie, aldovr, ottimo lavoro!

Re: Arte = rugby

Inviato: 8 feb 2019, 23:59
da speartakle
aldovr ha scritto:Dopo un lavoro durato vari anni ho messo insieme quasi 500 artisti e più di 900 opere che hanno il rugby come protagonista.
C'è di tutto da un maestro come Salvador Dalì ai moderni graffiti della street art.
Ci saranno sicuramente degli errori e anche imprecisioni, ma comunque c'è da sbizzarrirsi.

http://www.rugbysondalo.it/rugby%20art/ ... 20Art.html
bello, complimenti!!!!

Re: Arte = rugby

Inviato: 15 mag 2023, 11:13
da Ilgorgo
Un link mi ha mandato sul sito del catalogo generale dei Beni Culturali e così ne ho approfittato subito per inserire la voce "rugby" nel motore di ricerca interno. Non tanti i risultati. Accanto a qualche illustrazione già conosciuta (quelle di Mancioli) e a una che invece non conoscevo (questa: https://catalogo.beniculturali.it/detai ... 0500657526) anche due sculture

La prima svetta nientepopodimeno che al Foro Italico e raffigura un "giocatore di rugby" con la sua bella "mazza da rugby"...
https://catalogo.beniculturali.it/detai ... 1200230027
Non so se sia un errore dei catalogatori dei Beni Culturali o se quello fosse davvero il soggetto della statua, in un'epoca (gli anni '30) nella quale forse qualsiasi sport americano, perfino il baseball, veniva buttato nel calderone del concetto di rugby

Più interessante la seconda scultura, in bronzo, che non avevo mai visto e che (dal basso della mia ignoranza artistica) non mi sembra male
https://catalogo.beniculturali.it/detai ... 1200864175

Re: Arte = rugby

Inviato: 18 mag 2023, 23:32
da Ilgorgo
Più interessante la seconda scultura, in bronzo, che non avevo mai visto e che (dal basso della mia ignoranza artistica) non mi sembra male
https://catalogo.beniculturali.it/detai ... 1200864175
Riguardando la foto di questa secondo me abbastanza pregevole scultura in bronzo, mi è venuto il sospetto che il soggetto possa concernere non il rugby bensì il solito calcio. Il giocatore con la palla in mano potrebbe essere un portiere, che anticipa in uscita l'arrembante centravanti. Dall'immagine non si riesce a distinguere la conformazione della palla ma si nota nitidamente che l'atleta in possesso di palla non ha i guanti; e questo sembrerebbe confermare l'ipotesi del rugby come soggetto della scultura. Ma negli anni '20 o '30 i portieri avevano i guanti? Contrariamente a quanto sembrerebbe scontato, pare di no; non ho trovato immagini chiare di portieri di quegli anni in azione, ma nelle squadre schierate a inizio partita nei Mondiali 1934, ad esempio, i portieri sembrano non calzare guanti; e in questo francobollo celebrativo di quel torneo iridato il portiere è chiaramente senza guanti.
https://www.iocollezionista.com/media/c ... /24673.jpg
Secondo me, dunque, è probabile che la scutura catalogata dai Beni Culturali raffguri un azione di calcio e non di rugby.
Così sarebbero 0 su 2 le opere davvero rugbistiche tra quelle classificate come tali, visto che il "Giocatore di rugby" in marmo del foro italico è palesemente un giocatore di baseball o di qualcosa che confusamente assomiglia al baseball