Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Risultati, Classifiche e Commenti sui massimi tornei nazionali.
Discussioni sulle società e sui singoli giocatori.

Moderatore: Emy77

ayr
Messaggi: 692
Iscritto il: 30 gen 2006, 0:00

Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da ayr » 2 giu 2009, 17:22

da: www.gazzettino.it

Brizzante: «Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato organizzato»

--------------------------------------------------------------------------------

Lunedì 1 Giugno 2009,
(im) «Sul campo i risultati sono arrivati. Anzi, con una rosa di 30 giocatori (sulla carta) siamo stati dei marziani a raggiungere i play off. Fuori dal campo no. Questa società è nata due stagioni fa con lo scopo di allargare la base sociale e non ci è riuscita».
Attenuata la delusione per l’eliminazione in semifinale, la FemiCz Rovigo si trova a voltar pagina. A ripartire. A fare i conti con i soliti problemi di fragilità societaria e disponibilità finanziaria che ne condizioneranno il futuro come il passato. Lo fanno capire le parole del direttore generale Paolo Brizzante, uno degli artefici dietro la scrivania dell’entusiasmante ritorno ai play-off dopo 11 anni. Lo spiega l’addio dell’allenatore Massimo Brunello, al posto del quale è arrivato Umberto Casellato. L’idillio con la società si è rotto. E poi Brunello non se l’è sentita, legittimamente, di dire no all’offerta 2+1 della Fir a 45 mila euro a stagione per guidare la nascente Accademia di Mogliano e l’Italia under 20. «E’ il tecnico emergente del Super 10 - spiega Brizzante - Noi potevamo offrirgli garanzie al massimo per un anno».
Circolano voci di un passivo consistente messo insieme per ottenere i risultati del biennio di gloria, nonostante i 500 mila euro a stagione di Francesco Zambelli e gli introiti delle coppe. Si parla di un riavvicinamento all’Edison in chiave sponsor. Brizzante ovviamente non si sbilancia. Ma esprime un importante concetto di fondo. «Un club che muove almeno un milione e mezzo di euro l’anno deve avere a capo un imprenditore che ne garantisce il budget. Con la sponsorizzazione diretta e indiretta, i contatti e tutto il resto. A Treviso c’è Benetton, a Calvisano Gavazzi, a Viadana Melegari, a Parma Ghidini (ora dimissionario, ndr), a Padova addirittura un pool di persone.
A Rovigo non c’è nulla di tutto questo. Non siamo appetibili per nessuno. In due anni abbiamo bussato a tante porte, ci hanno risposto solo carrozzieri e latterie. Un grazie immenso a loro e alla FemiCz, ma non basta. Se non c’è questa base inutile stare qui a parlare di play-off. Visti i pochi soldi e la tanta buona volontà, forse la strada da battere è quella del volontariato organizzato. E della riduzione delle spese. Con la riforma del campionato che avanza, in vista dell’ingresso di due franchige in Celtic, è il destino progettato per tutto il rugby di club italiano e probabilmente l’unica ancora di salvezza per Rovigo».

Rovigoto18
Messaggi: 1913
Iscritto il: 21 mag 2009, 12:58

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da Rovigoto18 » 2 giu 2009, 23:22

Speriamo che questo arrivi davvero, perchè è da troppo tempo che giochiamo ad armi impari.. nonostante questo siamo cresciuti e siamo arrivati a combattere per la finale non certo sfigurando.. se non arrivasse lo sponsor credo che abbia ragione Brizzante che si debba incrementare il movimento già molto buono del rugby polesano giovanile(presente a Badia, Villadose, Frassinelle oltre che a Rovigo) in ottica futura visti i cambiamenti che arriveranno... non serve che arrivi come sponsor uno come Benetton ma almeno una liquidità pari a quella che offriva la Femi-Cz che ricordo che per anni ha sostenuto il Rugby Rovigo al tracollo finanziario... Se risolviamo questa grana credo possiamo essere competitivi come l'anno scorso e ripeterci.
A NOI ROSSOBLU.. LA CELTIC NON VA GIU..

rivel1
Messaggi: 3513
Iscritto il: 8 mag 2008, 18:31
Località: Rovigo/Ferrara

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da rivel1 » 3 giu 2009, 8:41

frassinelle non ha più da tempo il rugby giovanile :wink: mancano risorse e giocatori per farlo
Se hai tempo per fare due cose male, fanne bene una e incrocia le dita

Visto che non voglio scrivere "secondo me" o "in mio parere" in ogni messaggio, ritenete pure ogni opinione espressa puramente personale senza alcuna pretesa di verità assoluta

pulici
Messaggi: 4539
Iscritto il: 16 mar 2005, 0:00
Località: torino
Contatta:

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da pulici » 3 giu 2009, 8:47

dopo un campionato cosi' esaltante e una buona risposta del pubblico non si riesce a trovare uno sponsor decente? che sia forse incapacita' di chiedere?
incongruenze tra le dichiarazioni del presidente e del ormai ex allenatore... chissa' perche' mi sa' che ha ragione l'ex allenatore

Yattaran
Messaggi: 2318
Iscritto il: 11 nov 2005, 0:00

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da Yattaran » 3 giu 2009, 10:00

tempo fa, in thread ho detto che con "i dindi" che caccia papi Benetton le cose diventano moooolto più facili.
mi avete detto che non c'è nulla di male, che stavo rosicando, che sostanzialmente va tutto bene così... un campionato che vede un protagonista assoluto da anni e qualcuno che ogni tanto gli ruba la scena per una stagione.

adesso la cosa viene sollevata anche da qualcun altro: se vogliamo il professionismo integrale si devono tirare fuori sponsor o tanti papi che pagano le bollette, altrimenti il livello al quale puntare è il volontariato organizzato, concordo con la tesi del Briz.
"non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello, poi ti batte con l'esperienza"

"poe sempre darsi che mi e ti no capimo un ca$$o de regbi" (cit. ForrestGump)

ayr
Messaggi: 692
Iscritto il: 30 gen 2006, 0:00

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da ayr » 3 giu 2009, 10:02

Rovigoto18 ha scritto:credo che abbia ragione Brizzante che si debba incrementare il movimento già molto buono del rugby polesano giovanile(presente a Badia, Villadose, Frassinelle oltre che a Rovigo)
non sono della zona, ma ti lancio un fulmine lo stesso :twisted: perche' ti sei dimenticato lo Stanghella (e il caro Anacleto...), che a livello minirugby e' la piu' bella realta' della zona, al punto da poter competere senza problemi per qualita' e quantita' di lavoro con una realta' "superstorica" come il Monti...

rivel1
Messaggi: 3513
Iscritto il: 8 mag 2008, 18:31
Località: Rovigo/Ferrara

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da rivel1 » 3 giu 2009, 10:11

lo stanghella è molto forte nel minirugby.. però.. non è in polesine!!! :P
Se hai tempo per fare due cose male, fanne bene una e incrocia le dita

Visto che non voglio scrivere "secondo me" o "in mio parere" in ogni messaggio, ritenete pure ogni opinione espressa puramente personale senza alcuna pretesa di verità assoluta

ayr
Messaggi: 692
Iscritto il: 30 gen 2006, 0:00

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da ayr » 3 giu 2009, 10:23

rivel1 ha scritto:lo stanghella è molto forte nel minirugby.. però.. non è in polesine!!! :P
non nasconderti dietro ad un dito: amministrativamente Stanghella e' (di poco) in Provincia di Padova (forse e' per questo che sono cosi' bravi :wink: ), ma rugbysticamente fa sicuramente parte del movimento polesano!

Rovigoto18
Messaggi: 1913
Iscritto il: 21 mag 2009, 12:58

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da Rovigoto18 » 3 giu 2009, 13:25

violaalessandro ha scritto:
Rovigoto18 ha scritto:credo che abbia ragione Brizzante che si debba incrementare il movimento già molto buono del rugby polesano giovanile(presente a Badia, Villadose, Frassinelle oltre che a Rovigo)
non sono della zona, ma ti lancio un fulmine lo stesso :twisted: perche' ti sei dimenticato lo Stanghella (e il caro Anacleto...), che a livello minirugby e' la piu' bella realta' della zona, al punto da poter competere senza problemi per qualita' e quantita' di lavoro con una realta' "superstorica" come il Monti...

allora forza STANGHELLA... che cmq è certamente più vicina a Rovigo(8km).... :D
A NOI ROSSOBLU.. LA CELTIC NON VA GIU..

RoFede
Messaggi: 193
Iscritto il: 4 dic 2008, 9:43

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da RoFede » 3 giu 2009, 13:39

violaalessandro ha scritto:
Rovigoto18 ha scritto:credo che abbia ragione Brizzante che si debba incrementare il movimento già molto buono del rugby polesano giovanile(presente a Badia, Villadose, Frassinelle oltre che a Rovigo)
non sono della zona, ma ti lancio un fulmine lo stesso :twisted: perche' ti sei dimenticato lo Stanghella (e il caro Anacleto...), che a livello minirugby e' la piu' bella realta' della zona, al punto da poter competere senza problemi per qualita' e quantita' di lavoro con una realta' "superstorica" come il Monti...
però se non sbaglio negli ultimi anni in diversi tornei la monti rugby rovigo presta dei bambini allo stanghella perchè ormai ce ne sono pochini anche a stanghella..

Rovigoto18
Messaggi: 1913
Iscritto il: 21 mag 2009, 12:58

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da Rovigoto18 » 3 giu 2009, 19:41

RoFede ha scritto:
violaalessandro ha scritto:
Rovigoto18 ha scritto:credo che abbia ragione Brizzante che si debba incrementare il movimento già molto buono del rugby polesano giovanile(presente a Badia, Villadose, Frassinelle oltre che a Rovigo)
non sono della zona, ma ti lancio un fulmine lo stesso :twisted: perche' ti sei dimenticato lo Stanghella (e il caro Anacleto...), che a livello minirugby e' la piu' bella realta' della zona, al punto da poter competere senza problemi per qualita' e quantita' di lavoro con una realta' "superstorica" come il Monti...
però se non sbaglio negli ultimi anni in diversi tornei la monti rugby rovigo presta dei bambini allo stanghella perchè ormai ce ne sono pochini anche a stanghella..
Stanghella sicuramente sente la vicinanza da Rovigo rugbysticamente... non certo da Padova.. per restare in tema di giovani penso che Matteo Ferro della Junior Rovigo possa togliersi delle soddisfazioni.. ed anche Lubian.. ma per me Ferro ha i numeri per sfondare, se non sbaglio l'hanno chiamato nella nazionale di categoria.. A Lubian gli servirebbero qualche centimetro in più..
A NOI ROSSOBLU.. LA CELTIC NON VA GIU..

rivel1
Messaggi: 3513
Iscritto il: 8 mag 2008, 18:31
Località: Rovigo/Ferrara

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da rivel1 » 4 giu 2009, 9:14

c'è suo fratello che è due metri! però gioca a calcio... :lol: :lol:
Se hai tempo per fare due cose male, fanne bene una e incrocia le dita

Visto che non voglio scrivere "secondo me" o "in mio parere" in ogni messaggio, ritenete pure ogni opinione espressa puramente personale senza alcuna pretesa di verità assoluta

TommyHowlett
Messaggi: 3681
Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
Località: Porto Viro

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da TommyHowlett » 4 giu 2009, 10:30

La piazza non è appetibile: con i tempi che corrono, con il professionismo dilagante, servono zone che garantiscano mercato, ovvero metropoli (Milano, Roma), città grandi (Venezia, Padova, Parma), citta meno grandi ma al centro di grandi zone industriali (Treviso), città piccole ma molto ricche (Viadana con le sue banche). Rovigo (come L'Aquila) ahimé non rientra in nessuna di queste categorie e i grossi finanziatori se ne stanno abbastanza alla larga. Paradossalmente la sua unica salvezza potrebbe essere proprio la riforma del campionato d'elite verso il dilettantismo. Chissà...
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.

CapitanFracassa
Messaggi: 1071
Iscritto il: 17 lug 2008, 9:13

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da CapitanFracassa » 4 giu 2009, 10:48

TommyHowlett ha scritto:La piazza non è appetibile: con i tempi che corrono, con il professionismo dilagante, servono zone che garantiscano mercato, ovvero metropoli (Milano, Roma), città grandi (Venezia, Padova, Parma), citta meno grandi ma al centro di grandi zone industriali (Treviso), città piccole ma molto ricche (Viadana con le sue banche). Rovigo (come L'Aquila) ahimé non rientra in nessuna di queste categorie e i grossi finanziatori se ne stanno abbastanza alla larga. Paradossalmente la sua unica salvezza potrebbe essere proprio la riforma del campionato d'elite verso il dilettantismo. Chissà...
A Rovigo c'è l'ambiente e c'è il pubblico.
Se qualcuno volesse investire nel rugby, anche da fuori, Rovigo sarebbe la piazza ideale.

GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Re: Un imprenditore da 1,5 milioni l’anno oppure il volontariato

Messaggio da GiorgioXT » 4 giu 2009, 10:57

CapitanFracassa ha scritto:
A Rovigo c'è l'ambiente e c'è il pubblico.
Se qualcuno volesse investire nel rugby, anche da fuori, Rovigo sarebbe la piazza ideale.
Scusate , ma il Rovigo Calcio che era arrivato in serie C, dove aveva trovato i soldi ? ... una stagione di serie C di calcio, anche C2 costa di sicuro più di 3 milioni di euro ... possibile che proprio a Rovigo si trovino per il pallone rotondo e non per l'ovale ?

Rispondi