La Celtic va a...

Risultati, Classifiche e Commenti sui massimi tornei nazionali.
Discussioni sulle società e sui singoli giocatori.

Moderatore: Emy77

Rispondi
delay
Messaggi: 1332
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00

Re: La Celtic va a...

Messaggio da delay » 15 lug 2009, 13:38

giangi2 ha scritto:Cari delay e giongeffri, credo che ciccio74, come me e altri nel forum, giudichi il progetto romano da quello che è stato detto e scritto nel forum, visto che non è così semplice trovare notizie sul rugby da altre fonti, e anche a me è sembrato che le voci principali di entrate nel bilancio della franchigia romana fossero: contributi di Comune, Provincia e Regione, entrate dai diritti TV, merchandising e sfruttamento commerciale dello stadio (Flaminio?), contributi FIR. Messa così poteei farmi una franchigia io e il mio vicino di casa, tanto queste entrate le avrebbe chiunque andasse in CL (erano state indicate anche delle cifre, secondo me ottimistiche, ma non entriamo nel dettaglio adesso). Se avete altre e maggiori informazioni, potete anche fornircele, ma da quello che possiamo sapere noi "comuni mortali", oltre alla collocazione geografica, la franchigia romana non ha questi grandi "plus" a suo favore. Se poi si guarda a come si stanno muovendo sul mercato le società attuali, l'impressione è che ce ne siano due che stanno "preparandosi" al salto in CL, come a voler ribadire che la candidatura che hanno presentato poggia su basi solide che prescindono dall'ammissione alla CL, mentre le società romane sono al momento alla finestra e quello che ne deduco io è un messaggio del tipo: se mi date la CL siamo pronti a cacciare soldi, altrimenti ce ne freghiamo a facciamo al risparmio.
Detto questo mi sembra che unochenesa abbia dato prova di saperne veramente, e quello che afferma, se non è vero, è quantomeno molto plausibile.

Ciao giangi , si ti confermo quello che tu dici ovvero che, anche se comunque Roma NON credo avrà la franchigia, tutte le considerazioni fatte qui nascono da un presupposto , nessuno ha avuto accesso al piano commerciale dettagliato, non solo di Roma ma anche delle altre , i valori di riferimento sono quelli discussi nelle presentazioni delle varie franchigie a Roma ad esempio ALLA PRIMA PRESENTAZIONE si parlò di 4milioni e mezzo che sarebbero venuti fuori da sponsor e contributi vari (piano sul merchnadise e anche contributi fir/locali ) e tutto il rest messo dalla PROPRIETA' , da questo in poi nessun comunicato di dettaglio è uscito fuori , se non quelli degli ultimi giorni dove probabilmente per frenare le chiacchiere da bar di qualche giornalista si ricordava che a Roma , contrariamente ad altre situazioni, si parlava anche di appoggio da parte delle istituzioni locali..

giangi2 ha scritto:e anche a me è sembrato che le voci principali di entrate nel bilancio della franchigia romana fossero: contributi di Comune, Provincia e Regione, entrate dai diritti TV, merchandising e sfruttamento commerciale dello stadio (Flaminio?),
scusami ma perchè pensi che gli altri non abbiano messo queste voci o similari nel piano commerciale.. ma qualcuno ha idea di COSA SIA un piano commerciale ????
Sembra Talco Ma Non È..
stamo a giocà co la proidiotialleluia ...c'ho un bizantinismo nell'orbe terracqueo..

giangi2
Messaggi: 1127
Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00

Re: La Celtic va a...

Messaggio da giangi2 » 15 lug 2009, 14:26

Prendo nota e concordo che i budget dettagliati li avranno visti solo in FIR e gi addetti ai lavori; se non ricordo male però nel progetto presentato da Roma e comparso sul forum si parlava di oltre un milione di euro derivante da merchandising e sfruttamento commerciale dello stadio. Bravi se ci riescono, ma mi sembra un po' utopistico.
Per il resto concordo che chi non va in CL si dovrà ridimensionare, ma escludo altri casi-Calvisano; forse Rugby Parma sembra a rischio, ma sono sempre voci che non hanno conferme ufficiali. Che Viadana rischi di fare la fine di Calvisano, lo escludo, visto che molti danno per predominante la sponsorizzazione MPS (importante ma non decisiva), quando invece chi tira le fila in società sono altri (e sono gli stessi da diversi anni mi sembra) e le entrate sono molto frazionate, tra oltre 100 sponsor, credo, quindi che la crisi si faccia sentire è evidente, ma non penso che metta a rischio la sopravvivenza del club.

delay
Messaggi: 1332
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00

Re: La Celtic va a...

Messaggio da delay » 15 lug 2009, 14:39

giangi2 ha scritto:Prendo nota e concordo che i budget dettagliati li avranno visti solo in FIR e gi addetti ai lavori; se non ricordo male però nel progetto presentato da Roma e comparso sul forum si parlava di oltre un milione di euro derivante da merchandising e sfruttamento commerciale dello stadio. Bravi se ci riescono, ma mi sembra un po' utopistico.
Per il resto concordo che chi non va in CL si dovrà ridimensionare, ma escludo altri casi-Calvisano; forse Rugby Parma sembra a rischio, ma sono sempre voci che non hanno conferme ufficiali. Che Viadana rischi di fare la fine di Calvisano, lo escludo, visto che molti danno per predominante la sponsorizzazione MPS (importante ma non decisiva), quando invece chi tira le fila in società sono altri (e sono gli stessi da diversi anni mi sembra) e le entrate sono molto frazionate, tra oltre 100 sponsor, credo, quindi che la crisi si faccia sentire è evidente, ma non penso che metta a rischio la sopravvivenza del club.

io continuo a dirti che sul business plan di roma si sono fatte solo chiacchiere..
questo è ciò che 3 delle proposte hanno fatto uscire fuori , noterai che SOLO S.P.Q.R. dà i valori economici , mentre le altre due non dettagliano o non dicono, tra l'altro..

http://www.spqrugby.com/content/piano-economico

http://www.alessandrofusco.com/blog/200 ... ndidature/

http://www.rugbyviadana.it/ita/Dettagli ... sp?cd=1871
Sembra Talco Ma Non È..
stamo a giocà co la proidiotialleluia ...c'ho un bizantinismo nell'orbe terracqueo..

mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: La Celtic va a...

Messaggio da mauott » 15 lug 2009, 14:41

giangi2 ha scritto:Prendo nota e concordo che i budget dettagliati li avranno visti solo in FIR e gi addetti ai lavori; se non ricordo male però nel progetto presentato da Roma e comparso sul forum si parlava di oltre un milione di euro derivante da merchandising e sfruttamento commerciale dello stadio. Bravi se ci riescono, ma mi sembra un po' utopistico.
Per il resto concordo che chi non va in CL si dovrà ridimensionare, ma escludo altri casi-Calvisano; forse Rugby Parma sembra a rischio, ma sono sempre voci che non hanno conferme ufficiali. Che Viadana rischi di fare la fine di Calvisano, lo escludo, visto che molti danno per predominante la sponsorizzazione MPS (importante ma non decisiva), quando invece chi tira le fila in società sono altri (e sono gli stessi da diversi anni mi sembra) e le entrate sono molto frazionate, tra oltre 100 sponsor, credo, quindi che la crisi si faccia sentire è evidente, ma non penso che metta a rischio la sopravvivenza del club.
se fosse così come dici, e non ho motivo di dubitarne, MPS a parte la situazione è del tutto simile a quella di Calvisano.

Ufficialmente, per bocca del presidente Casali, a Calvisano hanno deciso di risparmiare i soldi del campionato S10 prossimo poichè avendo poche possibilità (eufemismo :-] ) di partecipare alla C.L. sarebbero stati buttati via con un ritorno al semi-dilettantismo dalla stagione 2010-2011... http://www.youtube.com/watch?v=Y9Oidwe7 ... re=related

Certamente parte fondamentale della decisione l'ha fatta il periodo economico che stiamo vivendo o meglio, stanno vivendo gli sponsor di Calvisano .. Se a Viadana la situazione finanziaria degli sponsor (Mps a parte) è migliore sono contento per loro e le loro maestranze e, di riflesso, anche per il rugby Viadana :D

giangi2
Messaggi: 1127
Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00

Re: La Celtic va a...

Messaggio da giangi2 » 15 lug 2009, 15:00

Per quanto ne so io Calvisano aveva 4/5 sponsor/soci che coprivano circa l'80% del bilancio (magari non è vero, ma questo è quello che so io), e la "manovra" di rinunciare al S10 per fare la serie A e magari provare a farsi promuovere subito l'anno dopo al S12 la trovo un po' borderline e, per mio conto, la FIR avrebbe dovuto "anticiparla" bloccando le retrocessioni nel prossimo S10, permettendo così a chi è in difficoltà di fare squadre al risparmio senza rischiare di retrocedere. Diverso è il discorso tra chi spende quanto ha raccolto (tra sponsor/pubblico/ecc.) e chi spende "al buio" salvo poi ripianare di tasca propria (o con i soldi dell'azienda). Per quanto riguarda gli sponsor (discorso generale) la maggior parte sono legati a realtà locali, quindi, a parte la crisi economica, non credo che il ridimensionamento sia dovuto alla CL, e la maggior parte, magari con un piccolo ritocco verso il basso, potrebbero restare anche dopo. Quello che sicuramente sarà ridimensionato sarà l'interesse dei non addetti ai lavori (con poche speranze di recupero), che si concentrerà (se siamo fortunati) sulle franchigie. Per questo motivo ribadisco che, se tra le proposte avanzate ce ne fossero più di due in regola con i conti, la FIR dovrebbe già da ora impegnarsi al 200% per fare entrare tutti in CL, per evitare di disperdere dei potenziali investitori nel rugby. Indipendentemente dalla collocazione geografica.

delay
Messaggi: 1332
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00

Re: La Celtic va a...

Messaggio da delay » 15 lug 2009, 15:09

giangi2 ha scritto: Che Viadana rischi di fare la fine di Calvisano, lo escludo, visto che molti danno per predominante la sponsorizzazione MPS (importante ma non decisiva), quando invece chi tira le fila in società sono altri (e sono gli stessi da diversi anni mi sembra) e le entrate sono molto frazionate, tra oltre 100 sponsor, credo, quindi che la crisi si faccia sentire è evidente, ma non penso che metta a rischio la sopravvivenza del club.
beh anche di questo parliamone perchè le mie informazioni sono diverse , mps dovrebbe versare circa il 50% dei liquidi..
Sembra Talco Ma Non È..
stamo a giocà co la proidiotialleluia ...c'ho un bizantinismo nell'orbe terracqueo..

ciccio74
Messaggi: 353
Iscritto il: 6 dic 2008, 18:20

Re: La Celtic va a...

Messaggio da ciccio74 » 15 lug 2009, 15:49

Premesso che definendo "illusi" i romani lo facevo con amarezza e non con disprezzo, nel senso che a me dispiace se i due posti vanno entrambi a realtà del nord, ma non per razzismo, piuttosto per le ragioni di cui parlavano delay e parabellum 2.
Purtroppo cari amici il Board della Celtic chiede assicurazioni che a mio avviso vanno più al presente che all'eventuale futuro, nel senso che si possono presentare tutti i piani commerciali splendidi che si vogliono, ma la realtà è che a Viadana e dintorni vanno 4200 spettatori per una partita di Challenge, per non parlare dei terzi tempi viadanesi capaci di lasciare a bocca aperta i dirigenti di Biarritz e Saracens e del marchandaising unico nel suo genere in Italia. E il tutto senza nominare l'MPS e i Benetton. E a Roma?
Quanti romani andavano a vedere le partite di Challenge o Parker Pen come si chiamava? 500-600 a essere buoni di cui la metà ospiti. Le due romane non fanno insieme gli spettatori medi di Viadana e Treviso e non mi parlate di risultati perchè Rovigo e L'Aquila insegnano. Mi dispiace ma a me il progetto Praetorians e il loro stare alla finestra sa solo di procacciatori di affari e nulla più (escluso Abbondanza che stimo).
"Il rugby è uno sport da villani giocato da gentiluomini, il calcio è uno sport da gentiluomini giocato da villani".
Anonimo

giangi2
Messaggi: 1127
Iscritto il: 25 lug 2006, 9:00

Re: La Celtic va a...

Messaggio da giangi2 » 15 lug 2009, 16:03

delay ha scritto:
giangi2 ha scritto: Che Viadana rischi di fare la fine di Calvisano, lo escludo, visto che molti danno per predominante la sponsorizzazione MPS (importante ma non decisiva), quando invece chi tira le fila in società sono altri (e sono gli stessi da diversi anni mi sembra) e le entrate sono molto frazionate, tra oltre 100 sponsor, credo, quindi che la crisi si faccia sentire è evidente, ma non penso che metta a rischio la sopravvivenza del club.
beh anche di questo parliamone perchè le mie informazioni sono diverse , mps dovrebbe versare circa il 50% dei liquidi..

Cioè MPS copre il 50% del bilancio del Rugby Viadana? In cifre quanto 1 / 2 milioni di euro?

blackjack
Messaggi: 1146
Iscritto il: 15 ott 2007, 20:37

Re: La Celtic va a...

Messaggio da blackjack » 15 lug 2009, 16:42

ciccio74 ha scritto: Purtroppo cari amici il Board della Celtic chiede assicurazioni che a mio avviso vanno più al presente che all'eventuale futuro, nel senso che si possono presentare tutti i piani commerciali splendidi che si vogliono, ma la realtà è che a Viadana e dintorni vanno 4200 spettatori per una partita di Challenge, per non parlare dei terzi tempi viadanesi capaci di lasciare a bocca aperta i dirigenti di Biarritz e Saracens e del marchandaising unico nel suo genere in Italia. E il tutto senza nominare l'MPS e i Benetton. E a Roma?
Quanti romani andavano a vedere le partite di Challenge o Parker Pen come si chiamava? 500-600 a essere buoni di cui la metà ospiti. Le due romane non fanno insieme gli spettatori medi di Viadana e Treviso e non mi parlate di risultati perchè Rovigo e L'Aquila insegnano.
In questo post non c'è una riga sul Treviso o quasi, perchè se stiamo parlando di pubblico garantito Treviso non va da nessuna parte, ci andrebbero casomai altre venete, basta leggere i post sulla scarsa affluenza a Monigo salvo che arrivino i fenomeni di turno.
Se poi passiamo al pubblico presente a Roma, temo che potresti scoprire che entrambe le franchigie fanno gli spettatori medi di Treviso, ; ai derby di andata e ritorno, partite che si sono contese il trofeo dell'orrido rugbystico, c'erano (una giocata di mercoledì sera) oltre 3500 persone.
La leggenda che a Roma la gente non vada a vedere le partite nasce dalla scelta dell'URC per il Flaminio (che non riempi mai) e da una dichiarazione di Abbondanza sulla scarsa affluenza del pubblico, dove venivano da lui sottostimate le presenze.
Dopodichè se mi vieni a dire che prima metti i soldi del piatto e poi giochi, e non viceversa, siamo d'accordo, ma questo non ha a che vedere con il pubblico ; alla prima partita di Roma in Europa (con il Dax, per gli amanti della cronaca) c'era la tribuna principale piena, e di daxini ce n'erano proprio pochi
"Qui ognuno festeggia il suo 17 giugno"

ciccio74
Messaggi: 353
Iscritto il: 6 dic 2008, 18:20

Re: La Celtic va a...

Messaggio da ciccio74 » 15 lug 2009, 17:21

blackjack ha scritto:
ciccio74 ha scritto: Purtroppo cari amici il Board della Celtic chiede assicurazioni che a mio avviso vanno più al presente che all'eventuale futuro, nel senso che si possono presentare tutti i piani commerciali splendidi che si vogliono, ma la realtà è che a Viadana e dintorni vanno 4200 spettatori per una partita di Challenge, per non parlare dei terzi tempi viadanesi capaci di lasciare a bocca aperta i dirigenti di Biarritz e Saracens e del marchandaising unico nel suo genere in Italia. E il tutto senza nominare l'MPS e i Benetton. E a Roma?
Quanti romani andavano a vedere le partite di Challenge o Parker Pen come si chiamava? 500-600 a essere buoni di cui la metà ospiti. Le due romane non fanno insieme gli spettatori medi di Viadana e Treviso e non mi parlate di risultati perchè Rovigo e L'Aquila insegnano.
In questo post non c'è una riga sul Treviso o quasi, perchè se stiamo parlando di pubblico garantito Treviso non va da nessuna parte, ci andrebbero casomai altre venete, basta leggere i post sulla scarsa affluenza a Monigo salvo che arrivino i fenomeni di turno.
Se poi passiamo al pubblico presente a Roma, temo che potresti scoprire che entrambe le franchigie fanno gli spettatori medi di Treviso, ; ai derby di andata e ritorno, partite che si sono contese il trofeo dell'orrido rugbystico, c'erano (una giocata di mercoledì sera) oltre 3500 persone.
La leggenda che a Roma la gente non vada a vedere le partite nasce dalla scelta dell'URC per il Flaminio (che non riempi mai) e da una dichiarazione di Abbondanza sulla scarsa affluenza del pubblico, dove venivano da lui sottostimate le presenze.
Dopodichè se mi vieni a dire che prima metti i soldi del piatto e poi giochi, e non viceversa, siamo d'accordo, ma questo non ha a che vedere con il pubblico ; alla prima partita di Roma in Europa (con il Dax, per gli amanti della cronaca) c'era la tribuna principale piena, e di daxini ce n'erano proprio pochi
Il problema è che Treviso fa 83.000 abitanti, mentre Roma più di 3 milioni: portare al derby 1/30 della popolazione non è che sia un vanto.
"Il rugby è uno sport da villani giocato da gentiluomini, il calcio è uno sport da gentiluomini giocato da villani".
Anonimo

ciccio74
Messaggi: 353
Iscritto il: 6 dic 2008, 18:20

Re: La Celtic va a...

Messaggio da ciccio74 » 15 lug 2009, 17:31

Anzi scusa, 1/30 sono quelli del derby Roma-Lazio, quelli di Capitolina-Roma sono 1/1000. Francamente pochini.
"Il rugby è uno sport da villani giocato da gentiluomini, il calcio è uno sport da gentiluomini giocato da villani".
Anonimo

delay
Messaggi: 1332
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00

Re: La Celtic va a...

Messaggio da delay » 15 lug 2009, 17:39

si pero bello mio non ti sta bene niente... allora vedila cosi SENZA nessun tpo di pubblicità allo stadio a vedere le romane ci va 1/30 della popolazione, tu pensa con un minimo di operazioni di marketing quanta gente potrebbe seguire..
aggiungo inoltre un dato il massimo dei contatti (duemilioni) per questo campionato tra diretta tv e diretta web per le partite del super 10 è stato oppela il derby d'andata della capitale
Sembra Talco Ma Non È..
stamo a giocà co la proidiotialleluia ...c'ho un bizantinismo nell'orbe terracqueo..

giongeffri
Messaggi: 3132
Iscritto il: 19 mag 2006, 11:38
Località: Roma

Re: La Celtic va a...

Messaggio da giongeffri » 15 lug 2009, 17:48

delay ha scritto:si pero bello mio non ti sta bene niente... allora vedila cosi SENZA nessun tpo di pubblicità allo stadio a vedere le romane ci va 1/30 della popolazione, tu pensa con un minimo di operazioni di marketing quanta gente potrebbe seguire..
aggiungo inoltre un dato il massimo dei contatti (duemilioni) per questo campionato tra diretta tv e diretta web per le partite del super 10 è stato oppela il derby d'andata della capitale
Nobile tentativo ma inutile. Ora uscirà il fatto che non si può dare la CL alle romane perchè la Rugby Roma ha la maglia bianconera a strisce orizzontali e quindi c'è il rischio di una querela dei Barbarians per plagio.
Sono un fungo.. uacciuà... velenoso uacciuà...

blackjack
Messaggi: 1146
Iscritto il: 15 ott 2007, 20:37

Re: La Celtic va a...

Messaggio da blackjack » 15 lug 2009, 18:15

Fermi, finalmente ho capito : la CL la decidiamo sul rapporto gente allo stadio / residenti complessivi.
Ovviamente si applica solo alla CL e non agli altri eventi.
Pensa a quelli che tifano per i vieampioni di Inghilterra e a Reading ci vanno in 10.000/15.000 a fronte di 15.000.000 di abitanti della greater London ... ma non si vergognano ???
"Qui ognuno festeggia il suo 17 giugno"

ciccio74
Messaggi: 353
Iscritto il: 6 dic 2008, 18:20

Re: La Celtic va a...

Messaggio da ciccio74 » 15 lug 2009, 20:16

Ragazzi nessuna polemica, però diciamocelo francamente il rugby nelle grandi città non ha mai attecchito come avrebbe potuto; ricordo che il Milan di Berlusconi che in fatto di gioco e risultati ma anche spettacolo (nei primi anni '90 faceva furore rivaleggiando con Treviso e il Petrarca di Munari) portava al Giurati non più di 1500 persone a partita.
La RDS Roma vinse il titolo in un Flaminio colmo di oltre 10.000 aquilani sui 15.000 spettatori totali, ora voi dite che il numero di spettatori conta poco e mi prendete per il c*** sulle cifre? Ok, ma secondo voi cosa attira gli sponsor e le pay-tv? La ricchezza del vivaio? La dislocazione geografica?
La verità è che si tratta di un cane che si morde la coda: +spettatori allo stadio=più attrattiva per sponsor e imprenditoria, quindi maggiori investimenti, squadra più forte, maggiore spettacolo e ancora + spettatori e cosi via.
Ma per avere più romani allo stadio non basta la pubblicità ci vuole una squadra e uno spettacolo che non risulti noioso se paragonato a quello visto in TV o al 6 Nazioni, da qui la necessità di andare in Celtic League, ma prima la Roma Rugby cresca a livello nazionale, si costruisca un know-how pari a quello delle venete e di Viadana e poi chi potrà più negargli la leadership nazionale?
"Il rugby è uno sport da villani giocato da gentiluomini, il calcio è uno sport da gentiluomini giocato da villani".
Anonimo

Rispondi