4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
bep68
Messaggi: 1281
Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31

4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da bep68 » 8 gen 2019, 16:07

https://www.rugbymeet.com/it/news/inter ... 1Fl3XE7qf0


La notizia è di quelle che spezzano il cuore. Non ci si può abituare a queste tragedie. World Rugby deve urgentemente trovare dei rimedi a questa situazione.Sinceramente l'unica cosa che forse può cambiare velocemente la situazione è spostare la linea del placcaggio alla linea della vita, in modo che sia meno esposta la parte superiore del corpo.
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..

VANZANDT
Messaggi: 5119
Iscritto il: 17 feb 2010, 16:41

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da VANZANDT » 8 gen 2019, 19:34

oppure essere ferocemente punitivi a chi placca oltre regolamento .. ma dico per ogni placcaggio fuori regolamento 5 giornate fuori .... comunque questo è un effetto collaterale del kilorugby ....

Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da Mad Max » 9 gen 2019, 14:59

VANZANDT ha scritto: comunque questo è un effetto collaterale del kilorugby ....
a parte il fatto che sono il primo detrattore del kilorugby, qui, mi pare, si parlasse di partite universitarie dove la preparazione media dei partecipanti è forzatamente molto variegata mentre nel kilorugby è molto più omgenea.

facile che se un quasi neofita venga placcato da uno più esperto, per di più in un contesto come il rugby a 7 che non ti lascia molti spazi per ragionare, finisca poi di farsi male, tanto davvero, purtroppo
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker

bep68
Messaggi: 1281
Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da bep68 » 10 gen 2019, 8:54

Con il beneficio del dubbio, e solo per sollecitare una riflessione: per anni IRB, ora WR, ha cercato di spettacolarizzare il gioco, studiando tutti quegli adattamenti e interpretazioni arbitrali del regolamento che potessero rendere più fluido il gioco di movimento e più brevi le pause.In parte ci è riuscita, ma nel frattempo, abbiamo assistito all'affermarsi del Kilorugby. Purtroppo, questo ne ha aumentata la pericolosità.Ciò che è avvenuto in Francia, 3° Movimento a livello planetario dopo Eng e Sa , potrebbe anche essere frutto di un fato particolarmente nefasto, ma abbiamo l'obbligo di escluderlo e ragionare sulla sicurezza, pur sapendo, che sapere se ci sono stati episodi di gravi infortuni riconducibili a traumi nella parte superiore del corpo, nello stesso periodo in Eng e Sa aiuterebbe a capire. Io comunque se mi trovassi nei panni di Laporte, suggerirei questa letture del regolamento , valido a partite dalle under 13/14/15, in modo da incidere profondamente nel comportamento in gara per i prossimi 10 anni, e verificarne le conseguenze : imporre il placcaggio dai fianchi in giù, 3° placcaggio alto della stessa squadra, cartellino giallo, 4° placcaggio alto di squadra, rosso diretto ( segnalazione dei giocatori e al terzo fallo uguale nella stessa stagione, sospensione fino alla prossima. In questo modo costringeremo i tecnici a lavorare sul placcaggi basso in allenamento.Le conseguenze del gioco sarebbero evidenti, poichè placcando basso, si concedono minimo un paio di metri di avanzamento, il che comporterebbe per l'attacco una situazione di svantaggio nell'andare a cadere in campo nemico ove la contesa a terra sarebbe in favore della difesa, ma favorirebbe un riciclo veloce dei palloni da terra come contromisura dell'attacco per mantenere la palla, ottenendo forse la velocizzazione del gioco tanto ricercata. E' solo una riflessione, ma spero si vada in questa direzione.
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..

Luqa-bis
Messaggi: 8297
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da Luqa-bis » 10 gen 2019, 9:03

La regola potrebbe essere interessante.

Sarebbe opportuno verificare i casi di infortunio importante (testa, collo, vertebre, ma anche traumi emorragici) in che fase e a carico di chi sono accaduti (placcato-placcatore).

Il placcaggio sotto il girovita da un punto di vista tecnico permette un più facile off load mi pare e questo dovrebbe peraltro allungare la durata delle varie fasi.

speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da speartakle » 10 gen 2019, 9:26

placcare e bloccare sono due cose diverse, vietare il placcaggio sopra la cintola non evita che i giocatori vadano alti nel tentativo di bloccare palla e uomo, basta che poi il giocatore non venga portato a terra. Oggi già succede, infatti spesso il bloccaggio si trasforma in placcaggio solo quando il giocatore mette un ginocchio a terra, ma è praticamente tenuto sollevato dal difensore (spessissimo l'arbitro deve star li a controllare se il ginocchio ha toccato o meno il terreno).
Fino all'anno scorso anche nel mini era vietato placcare sopra la cintola, ed era motivo di discordia perchè in molto confondono il placcaggio con il bloccaggio, un placcaggio avviene quando il portatore è portato a terra, nel mini sinceramente di placcaggi alti sopra la cintola (difensore che placca ad altezza del petto e porta terra il portatore) nella mia carriera ne avrò visti davvero pochi, forse neanche uno a raggruppamento.

A livello più alto ok perchè alla fine le forze in gioco sono maggiori e ci potrebbe stare che un placcaggio non possa essere concluso andando ad altezza petto e portando a terra (la causa maggiore delle morti mi par di capire è dovuta allo scontro tra testa e terreno di gioco, intuitivamente mi vien da pensare che più alto è il placcaggio e più forte e probabile è l'impatto col terreno) l'avversario.
Ma nel caso di bloccaggio che si trasforma in placcaggio perchè il portatore fa di tutto per mettere il piede il ginocchio a terra come famo??
E come difendiamo sulla linea di meta? praticamente diverrebbe indifendibile un attaccante che non può essere preso sopra la vita, e i tenuti alti sarebbero di fatto illegali.

jentu
Messaggi: 8509
Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
Località: lontano da dove vorrei

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da jentu » 10 gen 2019, 16:20

Purtroppo uno dei giocatori è deceduto, se ho capito bene, per un colpo ricevuto sullo sterno che gli ha bloccato l'attività cardiaca.
Forse con un defribillatore si sarebbe salvato, ma la velocità dell'intervento avrebbe dovuto essere immediata.
Resta il problema ed il kilo rugby lo ha incentivato.
4 morti in Francia in poco tempo sono più di un segnale, sono inaccettabili.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)

Garry
Messaggi: 32736
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da Garry » 11 gen 2019, 14:43

bep68 ha scritto:Con il beneficio del dubbio, e solo per sollecitare una riflessione: per anni IRB, ora WR, ha cercato di spettacolarizzare il gioco, studiando tutti quegli adattamenti e interpretazioni arbitrali del regolamento che potessero rendere più fluido il gioco di movimento e più brevi le pause...
Non per difendere WR, ma questo che tu scrivi era l'obiettivo numero due, il n. 1 resta l'incolumità degli atleti.
A me sembra evidente.
Se non teniamo presente questa cosa a qualcuno potrebbe venire l'idea che per spettacolarizzare si passi anche sopra ad esigenze di sicurezza.

A me non risulta che in altri sport come nel rugby tu possa prendere un cartellino rosso anche per un'azione palesemente e chiaramente involontaria.
Non è che conosca tanto i regolamenti, ma a me che un giocatore debba preoccuparsi anche dell'incolumità del suo avversario, in un gioco di contatto come il rugby, sembra un principio di grandissima civiltà sportiva.

Certo, prima di consentire attrezzature come queste avrebbero dovuto anche riflettere un po', ma questo è un altro discorso.
Guardate qui Guiraudo:

Immagine

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Garry
Messaggi: 32736
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da Garry » 11 gen 2019, 14:45

Per me sono armi improprie

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Luqa-bis
Messaggi: 8297
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da Luqa-bis » 11 gen 2019, 16:11

Diciamo pure che alcune armi bianche sono meno temibili.

bep68
Messaggi: 1281
Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31

Re: 4° Ragazzo morto in Francia durante una partita di rugby

Messaggio da bep68 » 14 gen 2019, 11:35

Non penso che nel ricercare di velocizzare il gioco, consciamente WR abbia messo a rischio l'incolumità dei giocatori, anzi, il mio post va nella direzione opposta, sapendo che WR è attenta a queste tematiche ( vedasi Protocollo Concussion). Dico che è l'aumentata velocità, che cambiando dinamiche e forze in gioco, ne ha aumentato la pericolosità, per cui, necessita di correzione/adeguamento il regolamento.
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..

Rispondi