Rugby a 7

Il Rugby nelle sue diverse versioni, dal Rugby League al Seven, dal Beach al Diving, al Touch...

Moderatore: Emy77

Rispondi
Danel
Messaggi: 56
Iscritto il: 12 apr 2004, 0:00

Messaggio da Danel » 17 apr 2004, 2:05

Raga sono in cerca di informazioni sul Rugby a 7.
<BR>Informazioni praticamente su tutto, tranne sul numero dei giocatori :):):)...
<BR>Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Grazie :)

sbnmiky
Messaggi: 1666
Iscritto il: 13 ott 2003, 0:00

Messaggio da sbnmiky » 17 apr 2004, 2:47

ciao, se parli inglese, vai tranquillamente sul sito ufficiale IRB per il rugby Sevens.....troverai tutto cio\' che vuoi....notizie..regolamenti...campionato in corso etc.
<BR>
<BR>Io in passato ho postato forums in merito al rugby Sevens....ma credo che in questo forum nessun\'altro sia interessato a questo sport ....da cui sono partiti campioni come Jonah Lomu ed altri.
<BR>
<BR>Nell\'edizione di Hong Kong infatti....poche settimane fa....il campione ABs ricordava al mondo l\'importanza del Sevens..a cui egli deve il suo esordio nel rugby che conta.
<BR>
<BR>Se hai bisogno di aiuto non esistare a contattarmi....miky
<BR>

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 2 ago 2004, 12:52

Sono interessato anche io a questo sport.
<BR>Oltre il sito irbsevens.com, ci sono altri siti magari in italiano ??
<BR>
<BR>Come sport è molto divertente, e ci giocano i rugbyisti più veloci.
<BR>Infatti il campo è sempre lo stesso, solo con 7 giocatori; quindi con molto spazio a disposizione.
<BR>Ho visto qualche video dei sevens sul sito degli AllBlacks.
<BR>
<BR>Le partite del sevens sono disponibili su SKY Sport ???
<BR>
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

Turch
Messaggi: 1947
Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
Località: Pordenone

Messaggio da Turch » 2 ago 2004, 14:24

Su SKY sport non hanno mai parlato di Sevens, anche a me piacerebbe vederlo, proverò a mandare una mail e sentire se è nei loro programmi.
<BR>
<BR>P.S. Il sevens è bellissimo da vedere, ma che faticaccia giocarci!
<BR>:)

JOBA
Messaggi: 141
Iscritto il: 20 mag 2003, 0:00
Località: FELTRE

Messaggio da JOBA » 2 ago 2004, 14:42

se hai la possibilità di venire a feltre (provincia di belluno), tutti gli anni i primi due weekend di giugno si giocano due sevens, uno per soli rugbysti e uno misto con gente che vuole cimentarsi per la prima volta anche se non hanno mai giocato a rugby, ci vengono anche quelli forti, serie A e TOP TEN, quest\'anno ha giocato anche Kirwan, ma soprattutto è una grande festa.
<BR>Edizione 2004 10.400 litri di birra, bastano?!?!
<BR>ciao

Turch
Messaggi: 1947
Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
Località: Pordenone

Messaggio da Turch » 2 ago 2004, 16:12

Anche a Pordenone ne facciamo, ogni anno c\'è un torneo a Montereale, è molto divertente perchè essendo tutto concentrato in un giorno ci sono parecchie squadre e tante partite.
<BR>Il problema è che bisognerebbe fare degli allenamenti specifici, ci vuole del tempo per affinare gli automatismi, altrimenti si rischia di andare in 4 in un raggruppamento e lasciarne 2 nei 3/4
<BR>hehehe
<BR>

billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Messaggio da billingham » 3 ago 2004, 16:39

ma qual\'è la differenza fondamentale a parte il numero di giocatori? non sono riuscito sul sito dell\'irb a trovare una sezione che mi aiutasse a capire le differenze con quello a 15...
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren

Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)

Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)

DWB
Messaggi: 20
Iscritto il: 28 lug 2004, 0:00

Messaggio da DWB » 3 ago 2004, 19:36

La differenza principale è che non conta nulla il possesso di campo mentre è fondamentale il possesso di palla.
<BR>Infatti si possono fare mete anche dai propri 22, l\'importante è fare il buco.
<BR>Ciao a tutti.
<BR>P.S.
<BR>io ho giocato l\'anno scorso nel campionato universitario e mi è piaciuto moltissimo. W 7.

waenedhelion
Messaggi: 339
Iscritto il: 11 mar 2003, 0:00

Messaggio da waenedhelion » 4 ago 2004, 0:33

Billingham, se ti scarichi le regole del 15 dal sito della F.I.R., ci trovi anche quelle per il 7. Per quanto riguarda le differenze, il gioco non è tanto diverso nei suoi fondamentali, in quanto ne è pur sempre una derivazione, ma è logico che prevale il gioco veloce alla mano piuttosto che ruck e maul.

billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Messaggio da billingham » 4 ago 2004, 17:28

il fatto è che ho la 56k e pesa 10 mega...vedrò se me lo scarica mio fratello o che...intanto potreste darmi qualche informazione in più? come si organizza il gioco con solo 7 giocatori?^
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren

Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)

Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)

Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3231
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da PiVi1962 » 5 ago 2004, 5:56

I principi sono sempre gli stessi del rugby a 15:
<BR>1. creare superiorità numerica quando si ha la palla in mano
<BR>2. isolare un avversario con la palla quando si è in difesa
<BR>I tempi sono molto corti, per cui non si calcia praticamente mai: cedere il pallone non è conveniente.
<BR>In attacco bisogna organizzare \"tagli\" che superino la linea del vantaggio pur mantenendo il sostegno.
<BR>In difesa bisogna non mancare i placcaggi e, se si è sufficientemente furbi, saper organizzare \"trappole\", ovvero finti buchi in cui invitare un avversario ad inserirsi, per poi isolarlo e rubargli il possesso.
<BR>La tecnica è fondamentale (il costo della perdita del pallone è altissimo), la preparazione fisica deve essere al massimo (anche se molto brevi, le partite sono molto intense e numerose nell\'arco della giornata), la tattica deve essere curata (bisogna saper mantenere le distanze tra compagni e avere sempre un occhio per gli schemi degli avversari).
“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.

AquilanteDaNorcia
Messaggi: 1611
Iscritto il: 30 ott 2003, 0:00

Messaggio da AquilanteDaNorcia » 5 ago 2004, 11:41

Esco un poco dal solco del thread per ricordare che a fine mese la nazionale azzurra dei Vigili del Fuoco partecipa ai Giochi Mondiali per Pompieri e Forze dell\'Ordine di Sheffield, Inghilterra, nel torneo di rugby a sette. E\' una nazionale simpatica, capace di conquistare nelle ultime tre edizioni dei Giochi (Indianapolis, Christchurch e Barcellona) due argenti ed un bronzo. I favoriti di Sheffield dovrebbero essere ancora una volta i <!-- BBCode Start --><I>bobbies</I><!-- BBCode End --> inglesi ed i <!-- BBCode Start --><I>firefighters</I><!-- BBCode End --> neozelandesi.
<BR>
<BR>P.S.: Billingham, perché hai scelto come logo Andy Capp? Credevo non lo conoscesse più nessuno; un grazie da tutti i fumettofili del mondo.

billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Messaggio da billingham » 5 ago 2004, 16:33

grazie per queste informazioni...ma per la divisione mischiaroli mediani trequarti invece come si caratterizza?
<BR>
<BR>andy capp? primo è un personaggio che adoro, ho a casa le sue strisce in inglese degli anni 70 e il libretto fatto da repubblica...e poi in alcune cose sono simile a lui...ad esempio l\'amore per la birra, il rugby, il calcio e la coppola sempre calcata in testa!
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren

Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)

Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)

Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3231
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da PiVi1962 » 6 ago 2004, 6:20

Sostanzialmente sono tutti tre quarti. Il campo è regolamentare, e quindi gli uomini \"di sfondamento\" come nel beach rugby non hanno senso di esistere -troppi metri da fare-. Occorre però un giocatore che sia capace di droppare decentemente (le trasformazioni sono obbligatoriamente droppate).
<BR>Ho visto squadre che tendono a giocare con una specie di estremo fisso, e squadre che giocano con la linea difensiva variabile.
<BR>Per il resto devono essere tutti dei fac-totum senza ruolo specifico: i movimenti implicano una continua variazione delle posizioni relative in campo. Tanto per fare un esempio, Peens nell\'Italia a 7 al torneo di Roma giocava in mischia (che si schierano 3 contro 3 in linea).
<BR>La prestanza fisica conta molto meno che nel rugby a 15: l\'ampiezza del campo consente di aggirare gli avversari più lenti. Per esemplificare: il rischio che si corre schierando giocatori pesanti è quello di prendere una meta come quella che l\'Irlanda ha fatto all\'Italia nell\'ultimo Sei Nazioni, con O\'Driscoll che ha girato attorno ad Ongaro.
“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.

Rispondi