Pagina 2 di 2

Inviato: 24 ott 2007, 23:23
da Petolo
Contrario. Altrimenti, dopo aver giocato a pallacanestro tutta la vita con un peso forma di 74 chili (15 chili fa) ed essermi adattato a tutti i ruoli perche' non sono abbastanza grosso per fare il centro, ne' abbastanza veloce per fare l'esterno, mi sentirei preso per i fondelli.

Uno sport (se sei uno sportivo vero) si pratica perche' ti piace e allora ti misuri con chiunque, piu' e' dotato l'avversario piu' sarai soddisfatto della tua prestazione. Non e' mica detto che debba diventare per forza un giocatore a livello mondiale, se sei abbastanza fortunato da essere fisicamente dotato buon per te, forse potrai farne una professione piu' facilmente, ma come si parla di professione gia' ci si allontana dal concetto di sport.

Altrimenti, ancor prima del rugby per pesi leggeri, ci sarebbe un obbligo morale a creare:

-atletica sprint per caucasici ed orientali
-pallacanestro per chi e' al di sotto di 190 cm
-equitazione per fantini alti e grossi
-ginnastica artistica per atleti oltre 180 cm 0 75 chili.

Inviato: 25 ott 2007, 0:02
da metabolik
la prima e la terza sono battute , le altre 2 no, anzi , la pallacanestro è proprio il paradigma per evidenziare l'impossibilità di un confronto fra popolazione standard e gli altissimi.
perchè non stabilire una pallacanestro per quelli sotto 1.85 ?
che senso ha l'altezza del canestro rimasta tale per uomini di 2 m, che lo toccano alzando le braccia ?
e la ginnastica artistica .. guarda le donne .. a me piacerebbe vedere anche delle ragazze sopra 1.5 m; adesso come adesso, nessuna speranza di affermazione anche minima per una ginnasta di altezza normale
liberiamo le forze sportive !! sportivi standard di tutto il mondo unitevi !

Inviato: 25 ott 2007, 0:10
da Petolo
metabolik ha scritto:la prima e la terza sono battute
Assolutamente no. E' una conclusione del filo logico di chi vuole "segregare".
metabolik ha scritto:perchè non stabilire una pallacanestro per quelli sotto 1.85 ?
Perche' tutto e' relativo. Io sono alto 1.87 e sono assolutamente "normale", perche' mi vorresti lasciare al di fuori?

Inviato: 25 ott 2007, 1:21
da metabolik
va là che sei un bel tipo!
se sei 1.87 non sei normale, nel senso di medio, nel senso che nella gaussiana stai decisamente a destra.
siete voi che lasciate fuori me che sono 1.75.
riguardo al relativo potrei concordare : abbassiamo il canestro a 0.3 , così gli alti fanno un pò fatica.

Inviato: 25 ott 2007, 1:31
da Petolo
beh, allora ho un'idea migliore: mettiamoci tutti a giocare a korffball (prima che qualcuno dica che non esiste, ci ho giocato per un anno rappresentando l'universita' di Sheffield), che oltre ad avere canestri irraggiungibili ha anche altri vantaggi...

Inviato: 25 ott 2007, 1:49
da metabolik
l'idea del korffball è veramente grandiosa, devo ammetterlo... e pensare che all'Università , a Bologna, ci giocavo spesso anch'io.
il korffball prescinde da qualsiasi limite , genetico o epigenetico, gaussiano o cartesiano.

(aid laik go on , bat aim going 'intu' de bed)

Inviato: 25 ott 2007, 9:33
da Cane_di_Pavlov
Petolo ha scritto:
Uno sport (se sei uno sportivo vero) si pratica perche' ti piace e allora ti misuri con chiunque, piu' e' dotato l'avversario piu' sarai soddisfatto della tua prestazione. Non e' mica detto che debba diventare per forza un giocatore a livello mondiale, se sei abbastanza fortunato da essere fisicamente dotato buon per te, forse potrai farne una professione piu' facilmente, ma come si parla di professione gia' ci si allontana dal concetto di sport.

Altrimenti, ancor prima del rugby per pesi leggeri, ci sarebbe un obbligo morale a creare:

-atletica sprint per caucasici ed orientali
-pallacanestro per chi e' al di sotto di 190 cm
-equitazione per fantini alti e grossi
-ginnastica artistica per atleti oltre 180 cm 0 75 chili.
Il canottaggio pesi leggeri è già disciplina olimpica...

...se non ci fossero state le categorie di peso non avremo mai visto De La Hoya boxare contro Trinidad, Camacho, Chavez... (glielo dici tu a questi 4 che non sono sportivi veri? :P :P :P)

...in definitiva nello sport professionistico quel che conta è lo spettacolo e la vendibilità del prodotto... se il rugby 80 può assicurare le due cose, le tue teorie passano secondo me un pò in secondo piano...

Inviato: 25 ott 2007, 13:04
da Angelo71
Scusate...cheddè il Korffball? me lo spiegate?
Per il rugby 80...perchè no? Io son fuori categoria, (nel senso che se giocassi io dovrebbero tener fuori almeno le terze ali :D), ma se si vuole far vincere qualche coppa anche ai nipponici (eppure NZ e Aussies hanno vinto pure i tornei a 80...) mi sa che bisogna rivedere il tutto. Sarebbe un ritorno al Rugby delle origini (a vedere le foto delle squadre di allora, mi sa che pochi arrivassero ai 90 chili, figuriamoci ai 100). Comunque, mi pare che si possano mettere al massimo due giocatori fino a 100 chili per squadra (indovina chi...), se non erro.
Io lo vedrei bene come disciplina olimpica, assieme a Sevens e XVII "normale".
Però non dimentichiamoci che per i magri e scattanti c'è sempre il sevens....

Inviato: 25 ott 2007, 13:13
da CokeinCUS
boh, un rugby da 80 kili secondo me nn sarebbe piu' rugby, cambierebbe tutto, le dinamiche, il modo di giocare, di fare i brek, di impostare i movimenti.

Inviato: 25 ott 2007, 14:02
da jo.locic
CokeinCUS ha scritto:boh, un rugby da 80 kili secondo me nn sarebbe piu' rugby, cambierebbe tutto, le dinamiche, il modo di giocare, di fare i brek, di impostare i movimenti.
esatto...dove le mettiamo il nostro bondiolone?

Inviato: 25 ott 2007, 14:16
da christian_cullen
beh comunque la presenza dell'uno (rugby80) non escluderebbe l'altro.
L'attuale assenza del rugby 80 invece esclude la possibilità ad atleti magari dotati tecnicamente ma non fisicamente di giocare ad alti livelli, perchè in squadra massimo ce ne sono due o tre (mediani di mischia, apertura, forse ali).

Re: RUGBY 80, RUGBY DEI PESI NORMALI

Inviato: 31 mar 2014, 11:48
da AleV
So che il post è molto vecchio ma, trovo l'argomento interessante e degno di essere riportato alla ribalta! E' molto che non scrivo qui su quindi spero di non risultare scomodo!

Innanzitutto io ho giocato a rugby qualche anno fa e, pesando all'epoca 88-89 chili probabilmente sarei fuori dal Rugby80!
Dico subito che come idea è fantastica! Spesso la gente non si avvicina a questo sport perché è uno sport per "bestie grandi e grosse" (cit.) e, soprattutto con l'avvento del professionismo negli ultimi anni, ciò è diventato sempre più vero! Molti amici e conoscenti che ho io stesso invitato a giocare rugby mi hanno risposto di no perché erano "troppo piccoli" secondo loro! Non sono riuscito mai a far appassionare mio padre al rugby perché (cito testuali parole) -è uno sport fatto per chi ha massa e chili e quindi poco "democratico" a differenza del calcio dove possono giocare tutti-

Il rugby 80 farebbe appassionare a questo sport molte più persone permettendo di farlo uscire dalla nicchia in cui oggi si trova, specialmente in Italia. Inoltre fare un rugby per pesi medi non danneggerebbe proprio nessuno, anzi gioverebbe al movimento.

Ergo... favorevolissimo al rugby80! :-)

Re: RUGBY 80, RUGBY DEI PESI NORMALI

Inviato: 1 apr 2014, 23:15
da CokeinCUS
Sarebbe un incubo il rugby con categoria di peso. Un altro gioco, da correre come pazzi. Pur pesando 78/80 kg non lo giocherei.
Cioè nel rugby non è che se pesi di più e sei più alto sei più forte: ragazzi, ogni ruolo, ogni persona, ha i suoi punti forti e punti deboli, sta all'atleta valorizzare o compensare gli uni e gli altri secondo il momento di gioco.
Pensare di giocare tutti uguali, praticamente tutti trequarti "leggeri" diciamocelo, è un incubo.
E per chi si avvicina al rugby, se si ferma al "limite fisico" allora c'ha capito ben poco. Ti avvicini, ci sono le categorie apposta (C-Amatoriale-Old), vai, impari, giochi, bevi, mangi, e vedrai che ti diverti.
Categorie di peso "perchè non sfondi" .. se non sfondi un motivo c'è, e non è questione di peso.

Re: RUGBY 80, RUGBY DEI PESI NORMALI

Inviato: 2 apr 2014, 10:16
da AleV
Mi permetto di dissentire Coke perchè:

1) hai voglia ad allenarti per sfondare, se sei alto 1 e 60 e pesi 60 kili per costituzione difficile, davvero difficile, sfondare qualcosa e non potrai mai pensare di giocare in eccellenza...ma manco in serie B. Essere grandi e grossi in questo sport aiuta!

2) se della gente si organizza per fare un rugby per categoria, pur giocando magari in campionati normali di serie C, che male può fare? nessuno... può far solo avvicinare più gente a questo splendido sport!

3) se in Nuova Zelanda ci sono tante società di rugby light ci sarà un motivo!

4) Il rugby light non è incompatibile con il rugby normale! Cioè l'uno non esclude l'altro!

Inoltre ci sono tanti ragazzi che lavorano con me che, essendo precari, non provano a giocare perchè rischiano di farsi male...e farsi male vuol dire rischiare di perdere il lavoro! La storia sarebbe diversa se il famoso ragazzetto di 1e60 per 60 kili si trova davanti non un armadio a quattro ante di 2 metri ma un più normale 1e 80 per 80 kili!

Re: RUGBY 80, RUGBY DEI PESI NORMALI

Inviato: 4 apr 2014, 11:59
da CokeinCUS
AleV ha scritto:Mi permetto di dissentire Coke perchè:
1) hai voglia ad allenarti per sfondare, se sei alto 1 e 60 e pesi 60 kili per costituzione difficile, davvero difficile, sfondare qualcosa e non potrai mai pensare di giocare in eccellenza...ma manco in serie B. Essere grandi e grossi in questo sport aiuta!
Peso e altezza..i campioni bassi ci sono sempre stati. Lo "sfondare" è talento e capacità. Il giocare è voglia e cuore.
In ogni caso per giocare in serie B da noi in italia...beh.....io sono in una squadra di nani, e dopo 10 anni tra B ed A ne ho viste di tutti i tipi, quindi ti assicuro che vale veramente tutto o_o"!!!
AleV ha scritto: 2) se della gente si organizza per fare un rugby per categoria, pur giocando magari in campionati normali di serie C, che male può fare? nessuno... può far solo avvicinare più gente a questo splendido sport!
Ah indubbiamente, ogni occasione è buona e lo sostengo anche io. Poi da qui a dire di equipararlo al rugby vero...boh, io la vedo difficile sotto il punto di vista di avvicinare anche interessi anche economici e pubblico, professionismo eccecc...poi chissà!
Un discorso del genere invece potrebbe essere interessante per i bambini...anche se comunque se vuoi giocare devi abituarti che hai da placcare anche quelli più grossi di te!!
AleV ha scritto: 3) se in Nuova Zelanda ci sono tante società di rugby light ci sarà un motivo!
Vabbè li è un mondo a parte XD !!! quelli hanno 150mila tesserati su 6milioni di abitanti (2,5%), noi un 60mila forse..(0.083%) !
Ogni occasione è buona per palle ovali!
AleV ha scritto: 4) Il rugby light non è incompatibile con il rugby normale! Cioè l'uno non esclude l'altro!
Vabbè chiaro, nei paesi normali! da noi.... beh...basta guardare col rugby a 7...o_O"
AleV ha scritto: Inoltre ci sono tanti ragazzi che lavorano con me che, essendo precari, non provano a giocare perchè rischiano di farsi male...e farsi male vuol dire rischiare di perdere il lavoro! La storia sarebbe diversa se il famoso ragazzetto di 1e60 per 60 kili si trova davanti non un armadio a quattro ante di 2 metri ma un più normale 1e 80 per 80 kili!
Su questo posso dirti che il farsi male non è direttamente vincolato al peso dell'avversario?
Cioè almeno nella mia esperienza personale di infortuni (*tocco palle*), metà me li sono fatti da solo, l'altra metà sempre su placcaggi subiti o fatti tra trequarti (e quindi diciamo la gente "light" che gira per il campo XD)! Secondo me nel contatto fisico più del peso stesso di chi si va a impattare è fondamentale la componente della velocità a cui avviene lo scontro.