punti di penalizzazione per mancanza delle giovanili

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

Rispondi
maxs
Messaggi: 873
Iscritto il: 26 ago 2008, 18:09

punti di penalizzazione per mancanza delle giovanili

Messaggio da maxs » 1 set 2011, 10:45

riporto un articolo del resto del carlino:

Umberto Nalio per Il Resto del Carlino – Rovigo

SONO STATI resi noti i dati relativi alle penalizzazioni che l’ufficio del Giudice Sportivo della Fir ha comminato alle società iscritte ai vari campionati. I numeri che scaturiscono dai comunicati riflettono il malessere del settore giovanile, particolarmente per under 14 e 16, e presentano un panorama poco rassicurante per il futuro del rugby italiano. Una situazione che ciecamente i più tendono a non vedere, o mascherare con continue manovre di cambiamenti che non fanno altro che creare problemi a chi, alla base, cerca di lavorare in maniera costruttiva.
L’ufficio dei Giudice Sportivo ha irrogato complessivamente 920 punti di penalizzazione, da scontare nella stagione 2011/12, a 142 società. Così suddivisi: 844 punti a 128 sodalizi di serie C, 32 a 6 di B, 24 a 4 di A, 4 ad una squadra dell’Eccellenza (Prato) e pure 16 a 4 formazioni della serie A femminile. Numeri che lasciano alquanto perplessi, non fosse altro per lo stridente contrasto con le cifre fornite dalia Fir in merito ai numero di tesserati. Si parla di 89.837 iscritti, 71.595 dei quali giocatori, con un incremento stratosferico del 40% nell’ultimo quinquennio. Ma se realmente questi sono i numeri, come si spiega l’oramai cronica difficoltà da parte dei club a rispettare le varie obbligatorietà previste dai regolamenti federali?
Ai termine della stagione è stato operato un taglio importante, che si è tentato di mascherare riesumando l’under 23. In realtà non ci sono numeri per fare l’under 20, ed ecco che si è pensato bene di vestire con tale nome una under 17 e mezzo, fatto questo che chi scrive aveva già previsto alla fine degli anni 90. Non sarebbe forse meglio dare una lettura diversa alle cifre, tagliando il numero degli iscritti agii enti scolastici, atleti che durano il tempo dei campionati studenteschi? (…)
Non sarebbe più costruttivo cercare di premiare chi riesce a mettere in campo le varie categorie, in modo concreto e non con ingressi gratuiti al Flaminio? (…)

********************************************************************

cosa ne pensate?

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: punti di penalizzazione per mancanza delle giovanili

Messaggio da zorrykid » 1 set 2011, 12:15

parlare di ste robe è come dire d'inverno fa freddo, l'acqua è bagnata, il cartone non è buono da mangiare.... ogni anno nella Gazzetta trovi l'inserto della dominica dedicato ai punti di penalizzazione delle squadre... c'è sempre sta situazione e si fa sempre finta di non vederla, di non voler trovare un rimedio... non c'è solo la questione della prima squadra che non viene promossa e che l'anno dopo parte con punti di penalizzazione ma il fatto che i ragazzi delle giovanili imparano poco o niente... qualche squadra si iscrive con pochissimi ragazzi e poi si ritira, delle altre vanno in campo con il numero minimo di giocatori, qualcuno non si iscrive al campionato... ma in ogni caso, che tipo di allenamenti puoi fare in quattro gatti, che tipo di squadra metterai in campo la domenica visto che probabilmente ti troverai con 5 piloni e nessuna apertura... non sarebbe forse meglio chiedere ad ogni club di tesserare e far giocare un numero fissato di giocatori? butto li dei numeri, 50 giocatori under alla serie C... fai una squadra di under 14 con 25 tesserati poi hai un misto di altre under e li segnali ai comitati... I comitati, in base alle segnalazioni ricevute accorpano club per far in modo di poter schierare altre squadre...
Immagine Vado bene per Rialto?

maxs
Messaggi: 873
Iscritto il: 26 ago 2008, 18:09

Re: punti di penalizzazione per mancanza delle giovanili

Messaggio da maxs » 1 set 2011, 12:55

beh penso che è vero che sono aumentati i tesserati, ma dove sono questi tesserati?

molti nel minirugby dove è facile giocare anche se si è in 5 (tutti i concentramenti prevedono la possibilità di aggregare le squadre) e dove la burocrazia è minima,
poi in u14 e u16 ti scontri con il numero minimo e la burocrazia di campionati non sempre chiari. e quanti attleti rimangono? qual'è la percentuale di abbandono tra il minirugby e l'14? e poi le regole si sono indurite, per esempio il numero minimo di giocatori perchè la partita sia omologata è aumentato l'anno scorso o 2 anni fa... adesso sono 15 giocatori in u14! e anche qui società con un numero di attleti ridotto si ritrova a non espletare le obbligatorietà perchè alcune partite non vengono omologate.

Inoltre se sono anche aumentate le squadre di c, aumentano i tesserati, ma essendo squadre nuove non hanno le giovanili sotto.

Per cui non trovo nulla di strano che aumentano i tesserati e aumentano i punti di penalità.

Più che altro come dicevi tu è la qualità che manca..

Rispondi