Fine della SANZAR?

da wikipedia: SANZAR is an abbrevation of the South African Rugby Union, the New Zealand Rugby Football Union and the Australian Rugby Union. The three unions own joint rights to the Super 14 and Tri Nations

Moderatore: Emy77

bobrock
Messaggi: 534
Iscritto il: 19 ago 2008, 20:13

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da bobrock » 19 mag 2009, 16:48

Questo mi sembra sempre più un dialogo tra sordi. Io non ho mai preteso di tirare una linea di separazione tra i buoni e i cattivi. E' ovvio che ogni federazione cerca di fare il proprio interesse, sarebbe meglio però che lo facesse senza prendere in giro nessuno, in particolare senza arrogarsi il diritto di rappresentare il "progresso" e il "rugby del futuro", senza che niente e nessuno lo autorizzi a farlo. Se tutte le altre Unions hanno dormito e hanno lasciato che O'Neill andasse troppo avanti hanno sbagliato, e se adesso si sono svegliate tanto meglio. Il rugby delle ELV integrali in Europa non é piaciuto quasi a nessuno, e visto che il rugby non é di O'Neill né della RFU, ma é di TUTTI, sono solo contento che certe manovre che a ME non piacciono, siano state fermate, o stiano per essere fermate. Nessuno più di me é convinto che i dirigenti dell'IRB non siano all'altezza del loro compito, non perché non seguono O'Neill, ma al contrario perché l'hanno ascoltato fin troppo su questa storia delle ELV.
P.S. l'unica regola che stravolge veramente tutto é quella del free-kick, il resto può piacere o non piacere ma non determina dei cambiamenti radicali nel modo di giocare. Almeno a me sembra così.

nino22
Messaggi: 3298
Iscritto il: 24 gen 2005, 0:00
Località: San Cataldo (CL)

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da nino22 » 19 mag 2009, 17:43

Laporte ha scritto:
nino22 ha scritto:
bobrock ha scritto:Ti do ragione anche su questo, ma forse il compromesso che si profila non farà tutti i danni che potevano esserci. Ormai la regola della maul é stata eliminata e anche il festival del free-kick sembra scongiurato, restano alcune novità non tutte innocue ma nemmeno tali da stravolgere il gioco. Almeno io ci spero.
Ma è pur sempre un compromesso a cui le Union dell'emisfero nord + il Sud Africa + l'Argentina non dovevano cedere, non dovevano cedere quando sono state proposte in origine le Elv e non doveva cedere quando si è deciso quale tenere.
La stessa regola del calcio dai 22 a me non piace, cosi come alcuni aspetti dei 5 mt sulla mischia ordinata.
invece la regola dei 22 che ha trovato unanime consenso nell'IRB (almeno mi risulta) piace: troppo facile far rientrare con un retropassaggio la palla nei 22 per calcialra diretta.

Mi ricordava il retropassaggio al portiere prima del 1986.
Non mi sembra che il ping pong tattico che si è creato sia cosa positiva, almeno io non lo ritengo tale, porta solo a far correre a vanvera per il campo i giocatori, preferisco proprio x lo spettacolo che queste energie sprecate a sto punto inutilmente siano conservate per le fasi di gioco.

Pakeha_70
Messaggi: 3223
Iscritto il: 14 lug 2007, 11:57

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da Pakeha_70 » 19 mag 2009, 17:48

nino22 ha scritto: Non mi sembra che il ping pong tattico che si è creato sia cosa positiva, almeno io non lo ritengo tale, porta solo a far correre a vanvera per il campo i giocatori, preferisco proprio x lo spettacolo che queste energie sprecate a sto punto inutilmente siano conservate per le fasi di gioco.

Il ping pong tattico non si è certo creato solo per quella regola, altrimenti come spieghi che anche da dentro i propri 22 molte volte si preferisce calciare in campo? Ci sono anche altri motivi.

Comunque non ci resta che aspettare qualche mese e vedere se le cose migliorano...

nino22
Messaggi: 3298
Iscritto il: 24 gen 2005, 0:00
Località: San Cataldo (CL)

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da nino22 » 19 mag 2009, 18:44

Pakeha_70 ha scritto:
nino22 ha scritto: Non mi sembra che il ping pong tattico che si è creato sia cosa positiva, almeno io non lo ritengo tale, porta solo a far correre a vanvera per il campo i giocatori, preferisco proprio x lo spettacolo che queste energie sprecate a sto punto inutilmente siano conservate per le fasi di gioco.

Il ping pong tattico non si è certo creato solo per quella regola, altrimenti come spieghi che anche da dentro i propri 22 molte volte si preferisce calciare in campo? Ci sono anche altri motivi.

Comunque non ci resta che aspettare qualche mese e vedere se le cose migliorano...
L'aspetto + orripilante delle ELV erano calcio libero e crollo del maul, entrambi sono stati tolti, per fortuna, il resto può non piacere ma si ci può convivere e rassegnarsi, quindi ritengo che peggiorare di certo non si può e poi c'è davvero necessità di migliorare la bellezza del gioco?
Il rugby bello era prima (il mondiale per me è stato stupendo) e bello lo è ora.

luqa
Messaggi: 1908
Iscritto il: 26 lug 2006, 12:54

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da luqa » 22 mag 2009, 15:28

Ma il dibattito era sulle meccaniche tra federazioni o sulle ELV?

Perché a me l'unica che non piaceva in assoluto era il crollo della maul, pericolosa e nel mio modo di vedere antisportiva ("se ti sfido ad una prova di forza, non mi pare onesto fare sgambetto").
Quella sul calcio libero secondo me andrebbe ritarata.
Giusta quella sul calcio.
E personalmente (anche se ai più sembrerebbe una cosa da League) consentirei alla squadra che gode di un calcio diretto di poter mettere in rimessa e giocare al posto della "touche" una mischia chiusa

nino22
Messaggi: 3298
Iscritto il: 24 gen 2005, 0:00
Località: San Cataldo (CL)

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da nino22 » 22 mag 2009, 17:39

luqa ha scritto:Ma il dibattito era sulle meccaniche tra federazioni o sulle ELV?

E personalmente (anche se ai più sembrerebbe una cosa da League) consentirei alla squadra che gode di un calcio diretto di poter mettere in rimessa e giocare al posto della "touche" una mischia chiusa
Nooo, magari mischia no conster e benvenuti nel rugby league!
Il rugby andava bene com'era non c'era alcuna ragione (tranne quelle economico degli australiani) di cambiarlo ma purtroppo va di moda cambiare le cose, vedi la stessa pallavolo che con la regola dei punti senza la conquista della battuta secondo me ha perso, vedi il motomondiale con il passaggio dal 2t al 4t e poi dalle 1000 alle 800, lo sport che si comporta meglio è il calcio che è poi quello che sotto altri aspetti è criticabilissimo ma almeno qui secondo me sono un modello da imitare.

Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da ATHLONE » 22 mag 2009, 18:00

nino22 ha scritto:
luqa ha scritto:Ma il dibattito era sulle meccaniche tra federazioni o sulle ELV?

E personalmente (anche se ai più sembrerebbe una cosa da League) consentirei alla squadra che gode di un calcio diretto di poter mettere in rimessa e giocare al posto della "touche" una mischia chiusa
Nooo, magari mischia no conster e benvenuti nel rugby league!
Il rugby andava bene com'era non c'era alcuna ragione (tranne quelle economico degli australiani) di cambiarlo ma purtroppo va di moda cambiare le cose, vedi la stessa pallavolo che con la regola dei punti senza la conquista della battuta secondo me ha perso, vedi il motomondiale con il passaggio dal 2t al 4t e poi dalle 1000 alle 800, lo sport che si comporta meglio è il calcio che è poi quello che sotto altri aspetti è criticabilissimo ma almeno qui secondo me sono un modello da imitare.
la squadra che gode di un calcio libero ha già oggi la possibilità di chiedere una mischia: sul punto, mi sembra abbastanza...
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)

nino22
Messaggi: 3298
Iscritto il: 24 gen 2005, 0:00
Località: San Cataldo (CL)

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da nino22 » 22 mag 2009, 19:36

ATHLONE ha scritto:
nino22 ha scritto:
luqa ha scritto:Ma il dibattito era sulle meccaniche tra federazioni o sulle ELV?

E personalmente (anche se ai più sembrerebbe una cosa da League) consentirei alla squadra che gode di un calcio diretto di poter mettere in rimessa e giocare al posto della "touche" una mischia chiusa
Nooo, magari mischia no conster e benvenuti nel rugby league!
Il rugby andava bene com'era non c'era alcuna ragione (tranne quelle economico degli australiani) di cambiarlo ma purtroppo va di moda cambiare le cose, vedi la stessa pallavolo che con la regola dei punti senza la conquista della battuta secondo me ha perso, vedi il motomondiale con il passaggio dal 2t al 4t e poi dalle 1000 alle 800, lo sport che si comporta meglio è il calcio che è poi quello che sotto altri aspetti è criticabilissimo ma almeno qui secondo me sono un modello da imitare.
la squadra che gode di un calcio libero ha già oggi la possibilità di chiedere una mischia: sul punto, mi sembra abbastanza...
Ma lui intendeva di convertire la touche in mischia ed è questo che mi sembra tanto da league

Laporte
Messaggi: 8806
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da Laporte » 23 mag 2009, 0:51

nino22 ha scritto:
luqa ha scritto:Ma il dibattito era sulle meccaniche tra federazioni o sulle ELV?

E personalmente (anche se ai più sembrerebbe una cosa da League) consentirei alla squadra che gode di un calcio diretto di poter mettere in rimessa e giocare al posto della "touche" una mischia chiusa
Nooo, magari mischia no conster e benvenuti nel rugby league!
Il rugby andava bene com'era non c'era alcuna ragione (tranne quelle economico degli australiani) di cambiarlo ma purtroppo va di moda cambiare le cose, vedi la stessa pallavolo che con la regola dei punti senza la conquista della battuta secondo me ha perso, vedi il motomondiale con il passaggio dal 2t al 4t e poi dalle 1000 alle 800, lo sport che si comporta meglio è il calcio che è poi quello che sotto altri aspetti è criticabilissimo ma almeno qui secondo me sono un modello da imitare.
Nel moto mondailem il passaggio dalle 2T alle 4T fu legato ad un motivo tecnico semplicissimo: il fatto che il 2T è destinato a sparire in quanto inquinante.

Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da ATHLONE » 23 mag 2009, 10:24

nino22 ha scritto:
ATHLONE ha scritto:la squadra che gode di un calcio libero ha già oggi la possibilità di chiedere una mischia: sul punto, mi sembra abbastanza...
Ma lui intendeva di convertire la touche in mischia ed è questo che mi sembra tanto da league
Chiaro! era solo per rimarcare che, quando hai un cl e non sai cosa fartene, puoi sempre chiedere una mischia...

Premesso che a me il league piace, come piace il football gaelico e il calcio, sono sport diversi: non capisco questa voglia di unificare le regole a tutti i costi...

Per dire, non ho mai visto nessuno che, per allargare la base del poker, abbia provato ad innestarci sopra regole della briscola... :-]
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)

bobrock
Messaggi: 534
Iscritto il: 19 ago 2008, 20:13

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da bobrock » 23 mag 2009, 11:05

Athlone, hai ragione, il Rugby League non é la sintesi di tutti i mali o lo sport del diavolo, é solo un gioco diverso che sarebbe meglio non imitare.

luqa
Messaggi: 1908
Iscritto il: 26 lug 2006, 12:54

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da luqa » 29 mag 2009, 11:48

Visto che ho innescato la discussione degli ultimi post , re-intervengo.

Premessa

A me non pare che il motociclismo abbia perso dal passaggio dai 2T ai 4T, ma io sono uno che preferisce la superbike alla motoGP quindi forse seguo percorsi cerebrali diversi
Il volley rally-system non mi entusiasma del tutto, ma la modifica è stata inserita per avere incontri più brevi: adesso il numero dei colpi vincenti massimo di una partita si è molto ridotto.

La mia proposta non è per far diventare il rugby union un rugby league.
Io parto dal presupposto che una squadra che usufruisca di un calcio diretto come sanzione per un fallo avversario, deve poterne usufruire nel modo più adatto alle sue caratteristiche.
Adesso può

1. calciare per i pali
2. calciare in rimessa e ripartire da una rimessa da dove la palla è uscita
3. chiedere una mischia dal punto del fallo

La prima opzione è quella utilizzata da chi ha un buon "cecchino" e fa strocere il naso a quelli che dicono "adesso le partite si vincono con i calci e non con le mete"
Dal punto di vista del guadagno territoriale l'opzione 2 è vantaggiosa sulla 3.
Con le attuali norme (ascensore - ingaggio in 3 tempi) le percentuali di mantenimento di posseso da rimessa e mischia si sono avvicinate ma non equivalgono: ho letto l'anno scorso un articolo tecnico IRB dove si rielvava che il mantenimento del possesso di palla è passato dal 75% all'90% nelle rimesse, e dal 90% al 95% nelle mischie.
Questo comporta che squadre molto forti in rimessa (SAF, IRL, ENG) spesso si permettano un gioco molto più falloso nella metà campo avversaria, sapendo che difficilmente verranno colpite da un calcio diretto , e che in touche hanno comunque una certa possibilità di recupero della palla.

La mia opione è: hai fatto fallo? Il tuo avversario deve avere la possibilità di gicoare la palla nel modo per lui più vantaggioso.
Ed a parte il calcio ai pali, io penso che la squadra che ha il calcio a favore, debba poter guadagnare terreno e rigiocare la palla nel modo a lei più congeniale.
Perché se gioco la mischia non posso ripartire da 40 metri più avanti come può accadere nella rimessa?

per cui

fallo nella metà campo avversaria
calcio per la squadra danneggiata
la squadra sceglie di calciare fuori
la squadra sceglie se ripartire con una touche (prob. SAF, IRL, ENG) o con una mischia chiusa VERA (non no-contest) - per esempio Italia e Argentina potrebbero scegliere di giocare una mischia.

E' una soluzione che secondo me:

1. riduce il numero di calci ai pali - perchè essendo la mischia più facilmente conservabile spinge a provare a giocare la mischia nei 22,magari ai 5-10
2. aumenta l'importanza della prima linea non la diminuisce come teomono i detrattori del league
3. non inficia il lavoro delle seconde- ci saranno squadre che puntano sulla mischia e squadre che puntano sulla rimessa, e rimmarranno le rimesse per i calci volongtari e le mischie per gli in-avanti e le maul/ruck fermate.

bobrock
Messaggi: 534
Iscritto il: 19 ago 2008, 20:13

Re: Fine della SANZAR?

Messaggio da bobrock » 30 mag 2009, 12:37

Non hai torto. Secondo me l'aspetto migliore della tua idea é proprio il concetto di dare la possibilità alla squadra che subisce il fallo di riprendere il gioco nel modo che preferisce. Se vogliamo che touche e mischia restino prerogative distintive del rugby union non vedo nulla di male a fare come suggerisci. In fondo la possibilità di giocare velocemente alla mano i penalty e il free-kick é sempre esistita, come quella di trasformarli in mischia. L'aspetto migliore del rugby union é la possibilità di giocarlo in tanti modi diversi, e se il regolamento riduce il numero di queste opzioni standardizzando il gioco si fa il male di questo sport.

Rispondi